In questa pagina puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno per orientarti nella scelta della migliore attrezzatura per fotografia naturalistica:
ti spiegherò nel dettaglio qual’è l’equipaggiamento fotografico per diventare fotografo d’avventura, gli accessori fotografici indispensabili, dove puoi trovarli a miglior prezzo e come usarli efficacemente.
Come ho già scritto nella pagina in cui spiego come diventare fotografo naturalista, ritengo che il giusto equipaggiamento per fotografia naturalistica sia indispensabile per ottenere degli scatti fotografici di livello professionali.
Infatti, seppur debba essere necessariamente accompagnata dalla giusta preparazione ed esperienza sul campo, senza una buona attrezzatura fotografica non si sarà mai in grado di dare alle proprie foto il significato e l’intensità voluta.
Sei pronto a leggere le nozioni basilari sull’attrezzatura per fotografia naturalistica?
Bene, allora iniziamo con un elenco dell’equipaggiamento fotografico che ogni bravo fotografo naturalista deve per forza avere a disposizione.
Ma andiamo con ordine.
Dal momento che ho tante cose da dire e mi piace andare nel dettaglio (di guide “striminzite” ne avrai sicuramente viste molte altre), ho suddiviso la pagina in queste 3 sezioni:
- Equipaggiamento fotografico di base
- Equipaggiamento fotografico extra
- Accessori fotografici supplementari
Sentiti libero di saltare direttamente a quella che preferisci (anche se, ovviamente, ti consiglio di seguire l’ordine indicato) 😉
Indice
Attrezzatura per fotografia naturalistica: tutto inizia dal corpo macchina

Sembra inutile dirlo, ma una buona fotocamera è il primo elemento senza di cui, bé, difficile immaginare di fare anche la foto più banale di questo mondo 🙂
Esistono diverse tipologie di fotocamere, distinte in base a numerose caratteristiche, ad esempio
- dimensione del sensore,
- quantità di obiettivi che possono utilizzare,
- massimo numero di ISO che raggiungono,
- prezzo (quasi inutile dirlo…),
- e a molte altre caratteristiche tecniche distintive.
Se vuoi comprare una buona macchina fotografica per fare foto alla natura ti consiglio la pagina su Amazon.it relativa alle fotocamere digitali. |
Ottiche fotografiche: quali sono i tuoi “obiettivi”?

Oltre al corpo macchina, che spesso erroneamente viene chiamato esso stesso fotocamera, per poter fare delle foto è necessario utilizzare un obiettivo.
Con il termine “obiettivo fotografico” si intende una lente particolare adatta a raccogliere la luce e farla arrivare sotto forma di immagine al sensore della fotocamera stessa.
Anche gli obiettivi si distinguono in base a diverse caratteristiche, tra cui:
- apertura massima del diaframma,
- lunghezza focale (massima e minima),
- angolo di campo,
- e altre caratteristiche univoche.
Qui trovi un confronto obiettivi (tele zoom) utile per acquistare quello più adatto alle proprie necessità fotografiche.
Se sei in cerca di un obiettivo per fotografare la natura ti consiglio la pagina su Amazon.it relativa agli obiettivi per fotocamere digitali. |
Memory Card, per conservare le tue preziose fotografie

Le Memory Card altro non sono che i “contenitori” dove vengono memorizzate tutte le foto che facciamo, e per tale motivo devono assolutamente far parte dell’attrezzatura per fotografia naturalistica di base.
Si distinguono in base alla compatibilità con le diverse fotocamere, al formato (in campo fotografico i formati di Memory Card più comuni sono le Compact Flash e le Secure Digital) e di conseguenza a caratteristiche tecniche come:
- velocità di scrittura e lettura,
- resistenza agli urti e alle condizioni esterne,
- compattezza (spazio occupato).
Vuoi acquistare una Memory Card per la tua fotocamera? Vai subito sulla pagina di Amazon.it relativa alle schede di memoria. |
Treppiedi, o cavalletto che dir si voglia

Un altro pezzo di attrezzatura fotografica che ogni fotografo naturalista che si rispetti deve avere è un cavalletto, chiamato anche treppiedi (tripod, in inglese) per via della sua forma caratteristica.
Grazie ad un buon cavalletto potrai fare foto più nitide, gestire meglio la composizione e anche utilizzare tecniche particolari basate sulla lunga esposizione.
Le caratteristiche che distinguono i treppiedi sono legate a:
- tipologia di “testa” che montano (le più utilizzate per fare foto naturalistiche sono quelle a sfera, a tre movimenti e a bilanciere),
- materiale con cui vengono realizzati,
- altezza che consentono di raggiungere,
- e, come conseguenza dei punti appena elencati, al peso degli stessi.
in base all’utilizzo che se ne farà bisognerà valutare il modello più adatto.
Per vedere un’elenco completo di treppiedi fotografici da abbinare alla tua macchina fotografica visita la pagina su Amazon.it relativa ai migliori treppiedi. |
Zaino fotografico, per trasportare l’attrezzatura in sicurezza

Ora che abbiamo un buon corpo macchina, almeno un obiettivo ed un treppiedi possiamo già cominciare a fare delle belle foto, ma per portare con noi quest’attrezzatura fotografica ci può essere estremamente d’aiuto uno zaino fotografico.
Uno zaino fotografico inoltre ci darà la possibilità ti portare molti altri componenti di equipaggiamento per fare foto alla natura, come ad esempio (ma non solo):
- ulteriori obiettivi,
- batterie di riserva,
- filtri polarizzatori,
- flash e trigger,
- più altro equipaggiamento fotografico che vedremo più avanti.
Sei in cerca di uno zaino fotografico per contenere la tua attrezzatura per fotografia naturalistica? Ti consiglio di prenderne uno della Lowepro da questa pagina su Amazon.it. |
Ti sta piacendo questa guida sull’attrezzatura per fotografia naturalistica?
Lo sapevi che gli iscritti alla mailing-list ricevono in anteprima tanti altri bonus e consigli personalizzati? Se ti piace la fotografia e vuoi riceverli anche tu iscriviti subito! |
Equipaggiamento fotografico extra
Dopo aver visto l’attrezzatura per fotografia naturalistica di base, è il momento di parlare di tutto l’equipaggiamento fotografico extra, ossia dell’attrezzatura fotografica che è comunque consigliato portare sempre con se, nonostante sia possibile (in determinate situazioni) riuscire a scattare belle fotografie di natura anche senza.
L’importanza delle batterie supplementari e del giusto “grip”
Photo by Parsonsphotography.bp (Own work) [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons
Se, invece, si è in possesso di modelli di fotocamera più economici, è sicuramente consigliabile dotarsi di un battery grip e di alcune batterie supplementari:
il battery grip consente di utilizzare contemporaneamente 2 batterie, avendo al tempo stesso un supporto migliore per impugnare la fotocamera.
ATTENZIONE: ricordiamoci di mantenere le batterie in buono stato, altrimenti dopo poche uscite cominceranno a perdere capacità e andranno sostituite!
Ti indico un paio di consigli, che applico personalmente, per mantenere le batterie in perfetta “salute”: in particolare, faccio sempre molta attenzione a:
- utilizzare tutte le batterie in modo costante (quindi NON utilizzare sempre e solo la stessa batteria “principale” lasciando le altre di riserva dentro un cassetto oppure dentro il proprio zaino fotografico)
- e ricaricarle sempre nel modo corretto, rispettando le tempistiche e gli strumenti (carica batterie) indicati dal produttore delle stesse.
Puoi scegliere il Battery Grip adatto alla tua macchina fotografica digitale direttamente da questa pagina di ricerca su Amazon.it |
Abbigliamento tecnico da fotografo

Quando si parla di attrezzatura fotografica naturalistica, con abbigliamento tecnico si intende l’insieme di capi di vestiario tali da proteggere il fotografo, e (spesso ancor più importante) la sua attrezzatura fotografica, da eventuali o probabili condizioni atmosferiche sfavorevoli.
La fotografia naturalistica richiede lunghe attese, posizioni scomode ed in generale grandi sacrifici:
per tale motivo è necessario programmare al meglio le proprie uscite sul campo, e dotarsi di tutto l’abbigliamento necessario per affrontare nel miglior modo possibile le condizioni meteorologiche a cui si può andare incontro.
Per saperne di più sull’abbigliamento tecnico necessario per scattare fotografie in comodità e sicurezza ti rimando alla pagina in cui parlo nel dettaglio di tutto l’abbigliamento fotografico indispensabile. |
Filtri fotografici, per sfruttare al massimo le tue ottiche

I filtri fotografici sono tutte quelle lenti aggiuntive, da porre davanti l’obiettivo fotografico, allo scopo di modificare le componenti della luce che entra nell’obiettivo così da ottenere una diversa immagine complessiva.
Esistono molte tipologie di filtri fotografici, ma senza alcun dubbio i filtri più utilizzati dai fotografi naturalisti sono questi 3:
- il filtro polarizzatore,
- il filtro ND (Neutral Density),
- il filtro UV (Ultra Violet).
I primi 2 in particolare (polarizzatore e Neutral Density) rivestono un ruolo fondamentale nell’attrezzatura per fare fotografie alla natura perché consentono di modificare pesantemente il risultato delle proprie fotografie, modificando la quantità e la qualità della luce che arriva al sensore.
Su Amazon.it trovi un elenco davvero completo di filtri fotografici in grado di soddisfare tutte le tue necessità da fotografo d’avventura (e non). |
Unità Flash, come illuminare la scena

Anche nella fotografia naturalistica, e ancora di più nella fotografia d’avventura, è molto utile illuminare l’ambiente fotografato, al fine di aggiungere effetti di luce particolari o per mostrare dettagli altrimenti nascosti.
Le unità Flash, combinate spesso a dispositivi di comando remoto (trigger) e a distanza (shoe cord), consentono di rendere visibili porzioni dell’inquadratura troppo scure o male illuminate, oltre che a far risaltare oggetti e forme importanti per la composizione della foto finale.
Se non sai ancora quale unità flash fa per te, su queste pagine di Amazon.it puoi trovare i Flash per Canon, Flash per Nikon e anche per molte altre marche. |
Kit di pronto soccorso, la sicurezza prima di tutto

Anche se inserito tra l’equipaggiamento “extra” dell’equipaggiamento da fotografo naturalista, il kit di primo soccorso (first aid kit) è da considerarsi essenziale nelle escursioni più rischiose o più lontane da centri abitati.
Nella fotografia d’avventura non è raro imbattersi in situazioni impreviste, e spesso pericolose, e quindi avere con se un kit di emergenza può consentire di portare avanti il lavoro, o riuscire a raggiungere il più vicino ospedale (facendo le corna…) in caso di bisogno.
Su Amazon.it trovi una vasta scelta di kit di primo soccorso: scegli quello che meglio si adatta al tuo tipo di escursioni fotografiche! |
Accessori fotografici supplementari
Finora abbiamo parlato dell’attrezzatura per fotografia naturalistica di base e dell’attrezzatura fotografica extra, distinguendo quindi tra gli accessori per fotografia assolutamente indispensabili e quelli che invece estendono le funzionalità di base delle nostre fotocamere.
Ti parlo adesso degli accessori fotografici supplementari, ossia di tutti quegli accessori fotografici che ci possono rendere la vita più facile in determinate situazioni, ma che non sono comunque “indispensabili” per ottenere comunque fotografie di tutto rispetto.
Quando una fotocamera compatta è meglio di una Reflex

Spesso vista come un giocattolo adatto solo ai dilettanti, una buona fotocamera compatta può venire in aiuto anche del più esperto fotografo professionista.
Personalmente mi affido ad una fotocamera compatta perché ha questi 2 punti di forza:
- un ingombro estremamente ridotto, legato ad un’estrema facilità di trasporto (pesa poche centinaia di grammi) fanno si che si può infilare in tasca, dentro un marsupio, o anche tenerla sempre in mano pronta all’uso,
- rapidità di scatto imbattibile, dovuta al non dover (né poter) regolare i tempi di scatto, l’apertura, le ISO, e la messa a fuoco ad esempio…
Attenzione al 2° punto: anche se può sembrare un limite, non dimentichiamoci che si vive in un mondo sempre più “social”, dove quello che conta non è solo la qualità della foto ma anche, e soprattutto, il messaggio che convoglia!
Ecco perché una fotocamera compatta può diventare un tutt’uno con il fotografo, che la potrà portare sempre con se per immortalare momenti che altrimenti sarebbero andati perduti per sempre (come nel caso di compatte per fare foto subacquee).
Come detto le fotocamere digitali compatte non dovrebbero mancare tra l’attrezzatura per fotografia naturalistica di un vero appassionato: su questa pagina su Amazon.it ne trovi molte, divise per fascia di prezzo. |
Magic Arm e Magic Clamp, 2 validissimi prodotti Manfrotto
Photo by Kalvin Chan (Own work) [CC BY 2.0], via Flickr
Questi “aggeggi” ci consentono infatti di sorreggere le fotocamere (anche quelle piuttosto pesanti) in luoghi e posizioni altrimenti inaccessibili, e di farlo con relativa calma e tranquillità.
Questa possibilità non è da sottovalutare dato che, specialmente in condizioni di scatto difficili, avere un supporto aggiuntivo può consentirci di scattare fotografie in modo molto più semplice e ragionato, senza mettere a rischio noi e la nostra attrezzatura fotografica.
Su Amazon.it puoi trovare sia il Magic Arm della Manfrotto e sia il Super Clamp (versione che regge fino a 15 kg di attrezzatura fotografica)! |
Dispositivi di backup, per mettere le foto al sicuro

Un altro componente che rientra tra l’attrezzatura per fotografia naturalistica dei professionisti comprende i dispositivi di backup come dischi rigidi, chiavette usb , card reader e di conseguenza i computer portatili necessari per utilizzarli.
Le apparecchiature di backup risultano indispensabili quando le escursioni fotografiche si estendono per diverse giornate, poiché diventa essenziale avere non solo spazio di riserva (molte Memory Card), ma anche preoccuparsi di mettere in sicurezza le fotografie già scattate al fine di ridurre al minimo la possibilità che vengano danneggiate o perdute.
Hard Disk esterni, PenDrive (chiavette USB), Card Reader (lettori schede di memoria esterni): trovi tutti questi dispositivi di backup su Amazon.it |
Il binocolo, il miglior compagno di chi fotografa animali

Tra i componenti spesso usati dai fotografi naturalisti maggiormente interessati alla fotografia faunistica occupa sicuramente un posto importante un buon binocolo.
Questo strumento, spesso sostituito da un cannocchiale, consente di scorgere animali semi-nascosti dalla flora del posto molto più comodamente di quanto sia possibile utilizzando lo stesso teleobiettivo montato sulla fotocamera.
Esistono binocoli di tutti i tipi e di tutte le fasce di prezzo, una marca che consiglio per chi ne vuole fare un uso professionale è sicuramente la Bushnell. |
GPS e bussola per non (far) perdere mai le tue tracce

Chiudiamo la lista di attrezzatura da usare per fotografia naturalistica parlando di kit di navigazione, comprendente innanzitutto un dispositivo GPS, più eventuale mappa (cartina geografica) e bussola.
Questi strumenti si rivelano utili non solo in caso di emergenza, ma anche per geo-localizzare la nostra posizione: potremo quindi sapere esattamente dove ci troviamo e che percorso abbiamo fatto.
Questi GPS portatili e sportivi sono il TOP per essere portati con se senza appesantire la nostra attrezzatura per fare foto naturalistiche: scegli quello che ti piace di più! |
Siamo arrivati alla fine di questo elenco comprendente la principale attrezzatura che ogni bravo fotografo naturalista o d’avventura dovrebbe sempre portare con se.
Prossimamente pubblicherò altre recensioni e guide all’acquisto dei singoli componenti fotografici fin qui indicati, nel frattempo per qualsiasi domanda, dubbio o chiarimento lascia il tuo commento nel box qui sotto! |
Un saluto, a presto
Matteo
La cara vecchia bussola secondo me è la migliore Attrezzatura (con la A maiuscola) per i fotografi naturalisti. Non ti perdi se hai senso dell’orientamento e una di queste in tasca.
Su internet dove la posso trovare?
Ciao Armando,
la bussola infatti è fondamentale nelle escursioni fotografiche ed è un accessorio che ogni fotografo naturalista che si rispetti dovrebbe avere nella propria attrezzatura. Ti consiglio questa Huntington MG-XL Camo bussola militare , molto apprezzata su Amazon.
Scrivici cosa ne pensi 😉
Con questo zoom lsi lavora meglio con un fullframe ho anche un cosmos nikon su una 5.200 parla per uno che dopo tanto tempo vuole riprendere con foto naturaliste e di uccelli in valle.
Grazie
Ciao Aldo, a quale zoom stai facendo riferimento? Forse parli della recensione sul Sigma 150-500?
Te lo chiedo perché quell’obiettivo è adatto proprio per fotografia naturalistica e faunistica (avifauna compresa).
Fammi sapere così da poterti aiutare al meglio!