Foto Notturne - Diventare Fotografo d'Avventura

Foto notturne: come fotografare la natura di notte (cielo stellato incluso)

Imparare a scattare foto notturne è più facile (e divertente) di quanto pensi:

in questo articolo scoprirai come fare fotografie naturalistiche di notte, così da ottenere foto del cielo stellato e di natura diverse dal solito!

Ti parlerò delle migliori tecniche fotografiche per immortalare il cielo notturno, fotografando le stelle e le loro diverse costellazioni, e quindi come fare per riprendere foto di paesaggio notturne.

NB: L’articolo “Foto notturne: come fotografare la natura di notte (cielo stellato incluso)” fa parte del Corso di Fotografia Online offerto gratuitamente sulle pagine di questo sito: se vuoi saperne di più vai pure a curiosare nella pagina indicata.

Iniziamo subito con questa guida sulla fotografia astronomica (ma non solo)!

Indice

Come fotografare di notte?

Per rispondere ad una domanda così ampia ci viene in aiuto una guida pubblicata da CultorWeb, che in 9 lezioni ci parla degli aspetti essenziali legati alla fotografia notturna.

Più in particolare, per fare fotografie di notte devi conoscere innanzitutto la teoria relativa alla corretta esposizione, che può essere ottenuta tramite sorgenti di luce naturali o artificiali:

l’utilizzo di queste fonti luminose varia se scatti all’aperto (outdoor) oppure al chiuso (indoor), infatti potrà esserti utile, o meno, usare un Flash o una “semplice” torcia.

Più avanti ti presenterò brevemente la tecnica del Light Painting, che fa uso proprio di fonti di luce non convenzionali!

Un altro aspetto che devi valutare quando si fanno foto notturne (o con poca luce) è la gestione del movimento, dato che per esporre correttamente il soggetto potrai dover usare tempi di scatto di qualche secondo:

questo significa che ciò che si muove… apparirà mosso anche nella foto finale.

effetto mosso nelle fotografie di notte
Nelle fotografie fatte di notte è normale avere un effetto di “mosso” quando si hanno oggetti luminosi che si muovono velocemente.

La cosa buona è che puoi scegliere di sfruttare questo fenomeno a tuo favore, per mezzo della tecnica del panning per esempio.

Sei impaziente di imparare dai migliori? Ti accontento subito!

Fotografare il cielo stellato: i consigli di un fotografo del National Geographic

Se ti interessa sapere come fanno i fotografi professionisti ad ottenere fotografie notturne così spettacolari, ci viene in aiuto Jim Richardson, uno dei fotografi del National Geographic.

In un suo articolo pubblicato sul sito della celebre rivista, Richardson ci spiega come ha fatto ad immortalare la via Lattea dietro l’Owachomo Bridge, nello Utah.

Secondo Jim, i prerequisiti necessari per ottenere una buona foto notturna sono questi:

Come ha fatto Jim Richardson ad illuminare questa foto di notte?
Tramite Light Painting!

Jim Richardson Via Lattea Owachomo Bridge Light Painting
Jim Richardson ha ottenuto questa foto notturna della Via Lattea vicino l’Owachomo Bridge con la tecnica del Light Painting. Photo by Jim Richardson

Aiutato da un suo amico (una guardia forestale), sono riusciti in 90 secondi ad illuminare tutta la parte inferiore del ponte per mezzo di 4 torce.

Vuoi sapere come? Continua a leggere 😉

Ma prima un ultimo consiglio da parte di Richardson stesso:

Per fotografie notturne al cielo stellato è necessario attivare la funzione di riduzione della grana (del rumore) all’interno del menu della fotocamera:

questo perchè le lunghe esposizioni riscaldano il sensore, generando rumore difficile da eliminare in post-produzione.

Ti è piaciuta questa storia su come fare foto notturne alle stelle?
Se vuoi rimanere aggiornato su articoli come questo devi sapere che gli iscritti alla mailing-list li ricevono in anteprima, ed iscriversi non costa nulla!

La tecnica fotografica del Light Painting per illuminare scene notturne

L’ho già citata 2 volte, quindi è proprio il momento di parlartene…

quella del Light Painting è una tecnica utilizzata dai fotografi più esperti per illuminare artificialmente zone altrimenti troppo scure.

In questa pagina trovi una descrizione di questo metodo in azione, ma se vuoi conoscerne gli aspetti fondamentali ti accontento subito!

Per fare Light Painting (letteralmente dipingere con la luce) hai bisogno di:

  • Una macchina fotografica in grado di fare esposizioni in modalità Bulb, o di durata pari almeno a 30 secondi;
  • Un cavalletto;
  • Un comando remoto (con o senza fili);
  • Una o più torce, con un fascio di luce piuttosto direzionato;
  • Un ambiente privo di (troppa) illuminazione naturale.

Quello che potrai trovare “strano” in questo elenco sono le torce: cosa c’entrano con il fare fotografie di notte?

Bé, servono proprio ad illuminare le parti più scure della scena, o ancor meglio a far apparire le parti che vogliamo 😉

Infatti, illuminando tu stesso gli oggetti che vuoi fotografare (al buio), sarai in grado di scegliere cosa mostrare e allo stesso tempo di nascondere il resto, realizzando fotografie dall’alto impatto visivo.

light painting fotografia notturna
Il Light Painting è una tecnica fotografia usata in condizioni di scarsa luce per illuminare solo alcune parti del soggetto inquadrato.

Fotografia di paesaggio notturna: tutto quello che c’è da sapere

Il Light Painting, così come la fotografia astronomica (ossia come riprendere il cielo notturno per fotografare le stelle), possono trovare applicazione nella macro-categoria della fotografia di paesaggio notturna.

Se ti interessa approfondire le tue conoscenze sulla fotografia paesaggistica di notte ti consiglio di registrarti ora alla mailing-list:

tra qualche settimana infatti pubblicheremo una guida SENZA PARI sull’argomento, contenente informazioni relative sia alla ripresa sia alla post-produzione nella fotografia notturna.

Più in particolare, il tutto sarà fatto distinguendo le tipologie di foto notturne in 4 casi principali:

  1. la fotografia di paesaggio senza particolare enfasi per le stelle e con il cielo vuoto (senza stelle);
  2. la foto notturna di paesaggio senza particolare enfasi per le stelle, ma con la luna;
  3. la foto di paesaggio notturno con le stelle fisse (quella che in inglese si chiama starry night photography);
  4. la fotografia paesaggistica con le tracce delle stelle, la cosiddetta star trail photography.

L’articolo inizierà parlando di attrezzatura per foto notturne e di organizzazione dello scatto, affronterà poi le tecniche di ripresa ottimali per le tipologie di fotografia notturna viste sopra e terminerà parlando di sviluppo in post produzione.

Non vuoi perdertela vero? Clicca ora sull’immagine qui sotto per sapere quando verrà pubblicata questa guida, e ricevere nel frattempo gli altri argomenti del nostro corso gratuito di fotografia.

startrails fotografia notturna di stelle
Nelle fotografie startrail è possibile vedere il percorso compiuto dalle stelle durante il tempo di scatto (anche di qualche ora). Clicca sulla foto e resterai aggiornato sull’argomento!

Libri fotografici sulla fotografia astronomica e notturna

Come diciamo spesso qui a Diventare Fotografo d’Avventura, per imparare bene qualcosa si deve prima conoscerla a fondo e poi fare tanta, tanta pratica.

È per questo motivo che da qualche tempo abbiamo iniziato a pubblicare recensioni sui migliori libri di fotografia che puoi trovare online.

Dato che (finora) non abbiamo ancora recensito libri sull’astrofotografia o sulla fotografia di notte, lascia che ti presenti quelli che sono secondo noi i libri fotografici indispensabili:

Per quanto riguarda la fotografia notturna in generale, questi sono i 3 libri che ci sentiamo di consigliare.

libro Fotografia notturna da semplici istantanee a grandi scatti
Clicca sull’immagine per avere maggiori informazioni su quello che riteniamo essere il miglior libro per imparare a fare foto notturne.
  1. Fotografia notturna da semplici istantanee a grandi scatti, di Gabriel Biderman e Tim Cooper (2014);
  2. Fotografia notturna, di Lance Keimig (2012);
  3. Fotografare in notturna o con luce tenue, di Michael Freeman (2011).

Dallo stesso autore dell’ultimo libro (Freeman) puoi leggere la nostra recensione del libro l’Occhio del fotografo.

Sulla fotografia astronomica (astrofotografia) invece, ti suggeriamo di leggere questi 2 libri:

  1. Tecniche, trucchi e segreti della fotografia astronomica, di Daniele Gasparri e con la collaborazione di Marco Bastoni, Giovanni Giardina, Federico Pelliccia (2015);
  2. Guida pratica all’astrofotografia digitale, di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina (2011).

E tu cosa ne pensi delle foto notturne?

Come avrai capito scattare fotografie di notte non solo è divertente, ma soprattutto permette di ottenere foto molto particolari sia del cielo stellato (e quindi delle stelle) che della natura intorno a te!

E tu hai mai sperimentato qualche tecnica di fotografia notturna, come il Light Painting o lo star trailing?

Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto!

Foto notturne: come fotografare la natura di notte (cielo stellato incluso) was last modified: Maggio 26th, 2017 by Matteo

6 commenti su “Foto notturne: come fotografare la natura di notte (cielo stellato incluso)”

  1. Ma il flash per fare foto notturne è utile o è meglio fotografare sul cavalletto con tempi lunghi? Che consigliate?
    Grazie

    1. Le foto notturne possono essere facilmente accostate all’uso di flash o illuminatori, come puoi leggere in questa guida su come fotografare la natura di notte: la tecnica prende il nome di light painting e ti consente di ottenere effetti molto particolari.

      Similmente, dei flash on camera o esterni ti consentono di immortalare animali selvatici ed infatti molto spesso vengono abbinati alle foto-trappole per fotografia naturalistica.

      Ovviamente puoi anche utilizzare un cavalletto durante le tue escursioni fotografiche notturne, ad esempio se vuoi andare a caccia di stelle per praticare lo star trail!

  2. Ciao,
    molto interessante l’articolo! soprattutto la tecnica del Light Painting!
    Non l’avevo mai provata, ma ora voglio proprio mettermi sotto!

    1. Ciao Paola,
      il Light Painting è decisamente una tecnica molto interessante, anche se richiede studio e pazienza per essere “padronata” correttamente.

      Se vuoi approfondire la cosa ti consiglio questi 2 libri (in inglese):
      Night Photography and Light Painting: Finding Your Way in the Dark (del 2015)
      Painting With Light: Lighting & Photoshop Techniques for Photographers (del 2012)

      Sono entrambi molto validi e soprattutto pratici: il che vuol dire che imparerai in poco tempo tutto quello che c’è da sapere sia dal punto di vista dello scatto (il primo libro) sia per l’elaborazione in photoshop (il secondo).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *