Portare a casa un servizio fotografico coerente (e vincente) senza perdersi per strada non è affatto semplice:
Per riuscirci occorre avere le idee chiare e tenere a mente diversi fattori in gioco: cercare, studiare e analizzare in anticipo quello che vogliamo andare a documentare con le nostre fotografie...
... Ma al tempo stesso abbracciare la casualità ed essere pronti a fronteggiare eventuali imprevisti (specialmente per quello che riguarda il mondo animale).
Ne abbiamo parlato in modo approfondito negli oltre 70 minuti di video-intervista inedita (la trovi qui) che accompagna l’articolo che segue.
More...
Realizzare un progetto legato alla fotografia in natura è il primo step per partire col piede giusto nel mondo della fotografia outdoor e wildlife...
I consigli sulla pianificazione e la gestione fotografica che ci ha dato l'esperto di animali selvatici Luca Giordano valgono sia per un "reportage" composto da una galleria di foto, sia per un evento raccontato con la forza di una sola fotografia.
Perciò ti chiedo:
Anche tu vuoi scoprire subito quali aspetti occorre davvero considerare prima di cimentarsi in un progetto fotografico in campo naturalistico, accedendo all'intera video lezione a cura di Luca Giordano?
Allora fai click adesso sull'immagine qui sopra per saperne di più...
In caso contrario, continua pure con la lettura di questo articolo e scopri alcuni dei preziosi consigli riguardanti la creazione di un Progetto Fotografico Naturalistico (partendo da un’anteprima dell'intervista che riassume i primi minuti dell'intervista).
“Troppo spesso io vedo tante foto fini a se stesse, mentre l'idea legata allo sviluppo di un progetto mi interessa sempre molto,” spiega Luca Giordano.
La domanda da cui cominciare, infatti, è proprio questa...
Qual è la definizione di progetto foto-naturalistico?
C'è differenza tra fotografare senza un background, senza un'idea generale, o piuttosto fotografare con un obiettivo ben preciso:
Creare un libro, raccontare una specie animale, piuttosto che raccontare un luogo che cambia nelle stagioni... oppure anche solo fare tante foto che però siano legate da un filo conduttore, per raccontare una storia o un concetto.
I problemi che si possono incontrare sono veramente tanti, soprattutto perché in un progetto nel campo della fotografia di natura occorre sapersi auto-valutare.
Sapere quando un progetto è giunto al termine, quando bisogna accettare che tutto è perfezionabile e non si arriverà mai ad un risultato 101% soddisfacente.
Ci si deve fermare, ad un certo punto.
L'importanza dell'originalità...
L'aspetto che mi preme più sottolineare nella lezione video è però quello legato all'importanza dell'originalità: cercare cioè di fare un progetto che non sia copia di una serie di fotografie (di animali e non) che abbiamo visto altrove:
Con la mia intervista ho cercato proprio di raccontare, passo dopo passo, quali ragionamenti si dovrebbero affrontare prima di cimentarsi in un progetto fotografico in ambito naturalistico a medio o lungo termine.
Ho provato a presentare i problemi in cui è facile imbattersi, così come i modi per superarli...
Ora non vi resta che ascoltare, rielaborare il tutto e lanciarvi nella vostra prossima avventura fotografica all'aperto con una nuova consapevolezza.”
Se vuoi approfondire l'argomento ti farà piacere sapere che in questa video-intervista Premium, Luca Giordano è andato ben oltre questi primi spunti, svelando quali sono le abitudini fotografiche da mettere nello zaino (e quelle da abbandonare) per essere più produttivi ed efficaci.
Vorresti conoscere tutti i "trucchi del mestiere" del fotografo naturalista Luca Giordano?
Per scoprire come lavora e come ottiene le sue fotografie di natura alla fauna selvatica, non devi far altro che seguire le indicazioni e i consigli che troverai nell'intervista dal titolo: