nikon D90 recensione

Recensione Nikon D90: Reflex semi-professionale o fotocamera amatoriale avanzata?

In questa recensione sulla fotocamera Nikon D90 il nostro collaboratore Fabrizio Palombieri ci parla della sua compagna fidata, indicando i pro, i contro, e alcuni esempi di utilizzo.

La D 90 non è una macchina fotografica recente, anzi, ma su Amazon ha ancora ottime recensioni positive (26 su 28 totali, per un punteggio di 4,6 su 5) nonostante sia un modello del 2008.

Vuoi sapere perché questa Reflex ha ancora così tanto successo?
Leggi ora la recensione su questa Nikon!


Reflex Nikon D90, recensione e caratteristiche

kit nikon D90 18-105
Kit Nikon D90 + obiettivo 18mm-105mm (clicca sull’immagine per il prezzo aggiornato su Amazon)

La casa Nikon divide le proprie Reflex in più categorie: amatoriali e professionali, ma anche queste a loro volta sono soggette ad altre categorie, come fotocamere base o avanzata e professionali o ammiraglie.

Devo dire che si crea molta confusione, anche perché non si capisce bene dove sta il confine tra una categoria e l’altra.

Per esempio un tempo pensavo che una macchina fotografica per essere considerata professionale dovesse avere il sensore Full Frame (FX), ma esistono alcune Reflex professionali col sensore APS-C (DX) come la Nikon D200 o la Nikon D300.

Poi ho scoperto altre “cose”, come la tropicalizzazione, gli algoritmi interni di elaborazione dell’immagine, ecc.

Tutte queste caratteristiche e funzioni particolari incidono sulla categoria di appartenenza di una fotocamera Reflex digitale…

Reflex digitale Nikon D 90, fotografia di animali

Ci sono però alcune macchine fotografiche che secondo me non si meritano la categoria a cui appartengono, come la Nikon D90 di questa recensione, classificata come amatoriale avanzata.

Cominciamo col dire che questo modello di Reflex Nikon è una tipa tosta:  io stesso ho cominciato a scattare le mie prime fotografie “serie” con lei.

L’ho usata anche per fotografare i matrimoni e se devo fare lunghe camminate (e ogni singolo grammo conta!) trovo sempre un po’ di spazio per lei nello zaino fotografico, come pure se faccio viaggi in aereo:

ad esempio, sono stato una settimana in Inghilterra e ho portato solo la D 90 con il suo obiettivo kit 18mm-105mm e tutt’ora, l’accoppiata Nikon D90 18-105 rimane una scelta estremamente valida!

Quali sono i punti di forza della macchina fotografica Nikon D90?

Vediamo ora quali sono i pregi di questa fotocamera, per capire se può essere il modello adatto a te.

Innanzitutto è una Reflex piccola e maneggevole (la Nikon D90 pesa circa 600 grammi senza batteria), ma ha tutti i comandi essenziali a portata di mano, come:

  • la doppia ghiera per la regolazione di tempi di scatto e diaframma;
  • i pulsanti per richiamare le funzioni più utili come l’anteprima della profondità di campo o il tipo di lettura esposimetrica;
  • un flash integrato utile da usare come trigger;
  • un motore integrato utilissimo quando si utilizzano obiettivi sprovvisti di motore e che quindi si potrebbero usare solo in manuale.

Nikon D90, foto al tramonto

Ti spiego meglio quest’ultimo punto sul motore AF integrato:

io possiedo un obiettivo 50mm della serie D privo di motore integrato; se dovessi usare questa lente su una macchina fotografica senza motore integrato potrei utilizzare solo la messa a fuoco manuale, se invece volessi usare la messa a fuoco automatica dovrei passare alla serie G, e mi costerebbe circa il doppio.

Ho utilizzato anche un obiettivo Nikon 70-300 senza il motore interno, e grazie alla Nikon D90 sono riuscito ad utilizzarlo senza rinunciare alla messa a fuoco automatica…

certo, non è veloce a prendere il fuoco come lo sarebbe se il motore fosse all’interno dell’obiettivo, ma non mi posso lamentare.

Questa fotocamera Reflex inoltre può montare senza problemi obiettivi studiati per le FX.

Nota bene: se poi una persona vuole fare un passo in più e passare ad un corpo macchina FX, può conservare gli obiettivi senza spendere un capitale!

Fotografia lunga esposizione (scattata con la fotocamera D90)

Ma i pro di questa macchina fotografica non si fermano qui!

Infatti il sensore della Nikon D90 non è Full Frame (ma di tipo DX), e ha un fattore di moltiplicazione pari a 1.5: questo può essere un vantaggio perché, se montassi un obiettivo FX da 200 mm, sarebbe come averne uno da 300 mm, e nel campo della fotografia naturalistica non è male!

Ho montato anche un obiettivo 500 mm… adesso fate voi il conto di quanti millimetri effettivi avevo!

La Nikon modello D 90 ha 12,3 Megapixel, quindi ho anche un buon margine di ritaglio senza perdere la qualità della foto finale.

Questa fotocamera, inoltre, ha la possibilità di girare dei video, una risposta rapida all’accensione (soli 0,15 secondi) e ovviamente la possibilità di scattare fotografie in formato RAW.

Fotografia di animale (scoiattolo) fatta con Reflex Nikon D90

Quali sono i contro di questa fotocamera Nikon?

Com’era logico aspettarsi c’è un rovescio della medaglia, ed infatti la Nikon D90 avendo un sensore più piccolo perde drasticamente millimetri con gli obiettivi grandangolari.

In questo caso servirebbero degli obiettivi specifici per DX, ma se non si hanno troppe pretese posso assicurare che anche il suo obiettivo kit con una lunghezza di 18 mm (pari ad un 27 mm su FX) fa un egregio lavoro.

Altra pecca di questa Reflex digitale è la resistenza al rumore:

la sua sensibilità nativa è di 200 ISO, riducibili con le modalità espanse a 100, mentre dall’altra parte raggiunge i 3200 ISO espandibili a 6400.

Fotografia macro scattata con la macchina fotografica Nikon D90 recensione
La Nikon D90 è perfettamente in grado di realizzare fotografie macro come questa

Non è molto, ma se la luce è buona fa decisamente un buon lavoro.

Il modello D 90 della Nikon ha una raffica di scatto pari a 4,5 fotogrammi al secondo, che per le foto di sport o d’azione non è molto, ma in questi casi sta al fotografo riuscire a farseli bastare, non contando solo sul premi e prega che qualcosa sia riuscito a beccarlo.

Ultimo contro: la Nikon D90 non fa video Full HD, ma “semplicemente” HD (risoluzione comunque più che accettabile per la maggior parte di utilizzi).

Conclusioni

video nikon D90 18mm-105mm
Clicca sull’immagine per vedere il prezzo su Amazon della Nikon D90 18-105

Riassumendo considero questa macchina fotografica molto utile, pratica e funzionale, e non la relegherei assolutamente ad una fotocamera Reflex amatoriale… anzi!

La D 90 è stata il mio primo amore e credo continuerà ad esserlo per ancora molto tempo.

[BONUS] Video D90 in High Definition

Come ti abbiamo anticipato, la Nikon D90 può registrare video in formato HD.

Ad esempio, quello che segue è un video in alta definizione realizzato con questa fotocamera da Martin Wallgren, intitolato “Solitude”.

 

Qui finisce la recensione sulla Nikon D90 scritta da Fabrizio e abbiamo visto che, nonostante l’età, questa fotocamera non deve invidiare molto alle sue sorelle più recenti:

Per maggiori dettagli puoi vedere la scheda tecnica della Nikon D90 dai link poco più sotto; qui invece trovi il Manuale Nikon D90 con le istruzioni.

Come puoi vedere su Amazon, il rapporto qualità/prezzo è molto vantaggioso, e la rende una macchina fotografica consigliata a chi cerca una Reflex semi professionale.

Se vuoi comprare la fotocamera di cui abbiamo parlato in quest’articolo, o semplicemente avere maggiori informazioni sulle sue caratteristiche, puoi farlo da questo link relativo al kit Reflex + obiettivo “Nikon D90 18-105” mm:

Prezzo: controlla
(A partire dal:2023/12/03 3:19 am - Dettagli
×
Prezzi e disponibilità dei prodotti sono accurate alla data / ora indicata e sono soggette a modifiche. Qualsiasi prezzo e la disponibilità delle informazioni visualizzate su https://www.amazon.it/ al momento dell'acquisto si applica per l'acquisto di questo prodotto.
)
(32recensioni clienti)
0Nuovi0Usati
(* = link affiliato / fonte immagine: Programma Affiliazione di Amazon)

Infine, se ti piace quello che hai letto e decidi di acquistare questa fotocamera Nikon o altri prodotti fotografici, considera di farlo tramite i nostri link: ci aiuterai a scrivere altre guide e recensioni come questi! 😉

* Le fotografie presenti in questo articolo sono Copyright di Fabrizio Palombieri.

Recensione Nikon D90: Reflex semi-professionale o fotocamera amatoriale avanzata? was last modified: Gennaio 29th, 2020 by Mary Di Mauro

8 commenti su “Recensione Nikon D90: Reflex semi-professionale o fotocamera amatoriale avanzata?”

  1. Mi consigliate come posso fotografare il sole che mi si vedano i raggi in evidenza con la Nikon D90. grazie

    1. Ciao Adriano,
      se vuoi imparare a conoscere meglio la tua attrezzatura e a gestire meglio la luce ti consiglio, se non l’hai già fatto, di iscriverti alla nostra mailing list: https://diventarefotografodavventura.it/go/mailinglist/

      Troverai altri approfondimenti e risorse aggiuntive e riservate ai nostri iscritti 😉

  2. nonostante l’attenzione che ho quando uso questa fotocamera al momento che passo sul pc le foto che scatto, non rimango sodistatto. quale è il problema che secondo me evidenzio: le foto non sono chiare, non sono nitide, non c’è quel contrsto ,sembrano un po’ sfocate, dico un po’ sfocate.
    Ho visto delle riprese con dei telefonini , magari di poco prezzo, molto migliori della mia nikon d 90. Che mi dite….. l’obbiettivo è quello di corredo.

    1. Ciao,
      considera che molti cellulari o smartphone moderni (ti parlo di fine 2018 – inizio 2019) realizzano fotografie molto elaborate (digitalmente) fin da subito, senza l’intervento manuale richiesto per sviluppare al meglio un file raw proveniente dal sensore di una fotocamera reflex.

      Questo però non significa che le fotografie scattate con il cellulare siano migliori, anzi, il bello di un file grezzo prodotto da una fotocamera è proprio che, sapendo come fare, permette di estrarre moltissime informazioni in più rispetto a quelle generate dal piccolo sensore/obiettivo di uno smartphone (anche se di fascia alta).

      Se vuoi saperne di più sulla post-produzione continua a seguirci sulla mailing list, nelle prossime settimane pubblicheremo via email numerosi video tutorial a riguardo 😉

  3. Io penso che la Nikon D90 sia molto più di un modello amatoriale avanzato e sono d’accordo con Fabrizio nel dire che è ancora un’ottima macchina.
    Bello sentir parlare ancora della cara D90!

  4. La vecchia cara Nikon D90! Che dire, uno dei migliori corpo macchina che la casa Nikon abbia mai realizzato.
    Una domanda: se volessi affiancarla con un corpo macchina più recente, cosa consigli?

    1. Ciao Anton,
      allora ti consiglio la Nikon D7000 che non è altro che l’erede della D90.

      La D7000 ha il nuovo sistema AF-F (di autofocus continuo), una risoluzione più alta, la tropicalizzazione e 2 ingressi per le memory card.

      Oppure se vuoi qualcosa di ancora migliore c’è la Nikon D7100 che ha un sensore da 24,1 megapixel, registra filmati in Full HD, e integra l’HDR.

      Tra le due io ti consiglio la D7100! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *