Reportage fotografico in Australia: oxford street

Il reportage fotografico in Australia di Mary Di Mauro

In questo articolo la fotografa Mary Di Mauro ci parla del suo reportage fotografico in Australia, più precisamente a Sydney:

panorami, ritratti e street photography si fondono con la sua esperienza di vita all’estero, creando così un racconto di viaggio molto personale, breve ma ricco di significati…

sembra quasi di trovarsi con lei nella terra dei canguri!

Senza dilungarmi ulteriormente, ti lascio alla lettura di questo racconto fotografico sull’Australia:

Indice

Ottobre 2012, finalmente si parte!

Arrivo in Australia, Sydney, di prima mattina e passano due settimane prima che il mio corpo si abitui al fuso orario.

Eppure ci ero già stata 4 anni prima!!!

Questa volta, invece, insonnia per due settimane, ma nonostante ciò inizio a lavorare dopo due giorni dal mio arrivo in un negozio che vende un po’ di tutto, e con un sonno da morire.

Penso: caspita devo fare tutto questo viaggio per ridurmi come uno zombie???

Passano le due settimane, riesco a dormire, inizio ad abituarmi ai grossi scarafaggi e inizio a vedermi intorno…
Non che prima non uscivo, ma più che altro dormivo in piedi.

Finalmente inizio a scattare, faccio la turista un po con la mia vecchia Nikon D70s ed un po con la nuova Canon 5D, ma con un’idea precisa in mente:

volevo fotografare il modo di pensare, gli sguardi, lo stile di vita della multi-etnicità di persone che sono di passaggio o vivono a Sydney.

Inizia il mio reportage fotografico in Australia

"with my thinking"

Ritratti di una città in espansione, di studenti che con in mano lo Student Visa o il Working Holiday Visa, vengono in Australia per studiare o lavorare.

Di famiglie che lasciano tutto e tentano fortuna nella terra dei canguri.

Di ragazzi che sono andati all’estero anche solo per staccare un po’, divertirsi e respirare aria nuova, diversa.

"smile"

Ormai Sydney inizio a conoscerla e me ne innamoro sempre di più:

nessuno ti giudica, ognuno pensa ai fatti propri, si fanno amicizie alle fermate degli autobus, si esce la sera con persone provenienti da tutte le parti del mondo.

La vita in Australia, lontana da casa

Lontano da casa si cresce, si fanno esperienze, si ha un’apertura mentale che chi rimane sempre nello stesso posto non può avere.

"another direction"

E poi si vive.
Io credo di aver iniziato a vivere in Australia.

Sono stata in crisi, non è tutto rosa e fiori, ma ho iniziato a vivere.
Per lo più mi sono sentita viva.

Vedere il mondo, viaggiare, respirare nuove culture:
questa è vita!

C’è anche chi non riesce a trovare niente ed è costretto a tornare indietro, a ritornare nel paese d’origine.

C’è chi ha perso tutto scommettendo su un nuovo stile di vita.
Come quest’uomo.

"help"

Ma c’è anche qui la fortuna è riuscita a trovarla, forse erano altri tempi, forse non c’era tutta quest’affluenza e si riusciva a trovare lavoro più facilmente rispetto a oggi.

Australia, ancora la terra delle opportunità?

Le vecchie generazioni, coloro che son venuti su questa terra con le navi, che non avevano i cellulari, le email, che non si vedevano con i parenti lontani da anni.

Coloro che nonostante tutto ce l’hanno fatta e ora si godono la vita.

"relaxing life"

Il mio reportage fotografico in Australia è tutto questo:

c’è il nuovo, il futuro, le diverse generazioni che provano a cambiare vita, che lavorano, vanno a scuola, imparano cose impensabili, vanno nelle farm, tutti con lo stesso sogno:

l’Australia!

Rimanerci, vivere il più a lungo possibile nella terra delle opportunità.

"reflection"

E poi è tutto capovolto:
l’estate a dicembre, passare il Natale e il Capodanno in costume da bagno!

Down Under, dove tutto è sotto sopra

Questo è anche il fascino dell’Australia, nel mio caso di Sydney.

Farsi il bagno a mare a gennaio:
cose impensabili nei nostri mesi più freddi dell’anno.

Eppure rimani abbagliato da queste piccole cose, come un bambino che le vede per la prima volta.

"summer time"

Nel mio reportage fotografico in Australia possiamo ammirare paesaggi fantastici, natura incontaminata.

L’oceano è pieno di surfisti in tutti i periodi dell’anno.

Incontri per strada gente da ogni parte del mondo che sorride in continuazione, sembra come se incontri solo turisti, invece magari è gente del posto che lavora e si diverte.

L’immagine che voglio dare nel mio reportage fotografico in Australia, che ho visto e che ho raccontato con le mie fotografie, è quella del nuovo che si sta muovendo verso un futuro incerto e indefinito.

"paradise"

Dei giovani che cercano opportunità disposti a lasciare la propria città, la famiglia, gli amici e a scommettere tutto in loro stessi.

La nuova America

Di chi ce la fa e di chi deve ritornare anche un po’ con la coda tra le gambe.

Ora si emigra in Australia, prima in America, noi italiani siamo sempre stati un po’ abituati a partire per cercare un posto migliore del nostro.

Sembra triste, ma purtroppo oltre l’avventura nello scoprire un nuovo mondo, molti giovani si portano con se anche un po’ di rammarico in quanto il nostro paese (l’Italia) non scommette su di noi e ci costringe ad andare via.

Via in un posto come l’Australia.

[VIDEO 1] MY AUSTRALIA 2012/2013

Se vuoi vedere molte delle altre foto che ho fatto in Australia, ed immedesimarti ancora di più nello stile di vita australiano, ecco qui un video che ho realizzato durante lo stesso periodo in cui ho scattato il reportage in oggetto:

troverai storie di amicizie tanto forti quanto brevi, artisti di strada come l’italianissimo Pepe Gaka (uno degli ultimi Madonnari in circolazione), più altre sfaccettature di cui non ti ho ancora parlato…

Le mie mostre fotografiche: Australian Way

Grazie alle foto che ho realizzato durante il mio reportage fotografico in Australia sono stata invitata ad esporre il risultato di tale lavoro in 2 mostre fotografiche, dal titolo Australian Way.


Come promesso, in questo reportage fotografico di viaggio sull’Australia la fotografa Mary Di Mauro ci ha fatto emozionare raccontandoci, per mezzo delle sue fotografie, lo stile di vita di chi vive in territorio australiano.

Nel suo video abbiamo visto poi ancora più chiaramente come molte delle voci sugli australiani sono decisamente veritiere, come il fatto che camminino scalzi in mezzo alla strada 🙂

[VIDEO 2] La terra Down Under

Prima di salutarti ti consiglio di vedere questo divertentissimo video del gruppo musicale Men at Work, in cui si parla proprio delle “strane” abitudini degli australiani:

come ad esempio l’uso della Vegemite al posto della marmellata o altri utilizzi particolari dei van tipici degli hippie!

* Tutte le fotografie presenti in questa pagina sono Copyright © Mary Di Mauro

Il reportage fotografico in Australia di Mary Di Mauro was last modified: Marzo 31st, 2017 by Mary Di Mauro

2 commenti su “Il reportage fotografico in Australia di Mary Di Mauro”

  1. Ciao Larissa!
    hai proprio ragione… l’Australia manca molto anche a me, e non vedo l’ora di tornarci!
    Un caro abbraccio, Mary

  2. Vedendo le tue belle foto, io sono nostalgica. Essere da soli, lontani da casa (in un paese così diverso) è al tempo stesso emozionante e terrificante, ma bei ricordi! Australia, sempre nel mio cuore!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *