Come fotografare gli uccelli litigiosi in volo?
Lo abbiamo chiesto al fotografo professionista Marco Redaelli, un’autorità nel particolare campo dei “battibecchi” tra uccelli.
Continua a leggere per scoprire come riuscire ad immortalare perfettamente un agitato volatile intento a litigare forsennatamente con un suo simile.
Portare a casa lo scatto nitido, perfettamente a fuoco e "congelato" di un combattimento tra uccelli non è affatto semplice...
Per riuscirci occorre fare molta pratica, tenendo sempre a mente i 6 fattori in gioco più importanti:
Ne abbiamo parlato in modo approfondito negli oltre 80 minuti di video-intervista inedita (la trovi qui) che accompagna l’articolo che segue
I consigli che ci ha dato Marco Redaelli possono ovviamente tornare utili in tante altri situazioni movimentate da avifauna, dove occorre “cogliere l’attimo” (rituali di corteggiamento, scene di caccia, costruzione di nidi, ecc).
More...
Perciò ti chiedo:
Anche tu vuoi diventare un cacciatore di attimi e non vedi l'ora di migliorare le tue fotografie di avifauna accedendo all'intera video lezione a cura di Marco Redaelli?
Allora fai click adesso sull'immagine qui sopra per saperne di più...
In caso contrario, continua pure con la lettura e scopri i suoi preziosi consigli per fermare l'attimo e cogliere tutti i più piccolo dettagli delle scene di litigiosità tra uccelli (partendo dalle 6 macro-aree in cui occorre specializzarsi).
1. Attirare Solo le Specie più "Idonee"
Non tutti gli uccellini litigano tra di loro, ma tra i volatili più rissaioli spiccano sicuramente i "Verdoni"...
Questa specie di passeriforme è molto comune nel nostro Paese e fortunatamente è abituata a vivere a contatto con l'uomo:
Detto ciò, attirarli non basta e nell’intervista completa scopriamo come ottimizzare le nostre possibilità di fotografarne i litigi.
2. Valutare la Posizione di Scatto e la Distanza
C'è una distanza ben precisa da tenere sempre in considerazione per scattare foto agli uccelli che litigano di un certo livello...
Occorre anche tener conto del piano ravvicinato che vogliamo ottenere, valutando al tempo stesso lo spazio che serve per inquadrare più soggetti nello stesso fotogramma.
A tutto questo va aggiunta l'imprevedibilità della situazione, e come interviene nella riuscita dello scatto finale.
3. Preparare il Posatoio "Perfetto"
Il posatoio (o trespolo) da mettere a disposizione degli uccellini deve avere le dimensioni giuste ma allestirlo è soltanto l'inizio:
Occorre infatti disporre in modo strategico il capanno fotografico e "altri" trespoli particolari (che però non saranno usati in fase di scatto)...
Senza dimenticare che serviranno parecchi giorni, o a volte addirittura settimane, per far abituare gli animali alla novità e al tempo stesso studiare la loro routine.
4. Utilizzare l'Attrezzatura Fotografica Più Adatta
La fotografia di avifauna alterna movimenti molto rapidi da effettuare nel giro un batter d'occhio...
A lunghi periodi più statici, in cui occorre restare fermi a “puntare” il soggetto, aspettando che faccia quello che ci piace fotografare:
Una macchina fotografica leggera e poco ingombrante (ma ovviamente performante al punto giusto) può rivelarsi la scelta vincente in questo campo, insieme all'immancabile treppiede.
5. Impostare Correttamente la Macchina Fotografica
Le impostazioni della fotocamera vanno messe al servizio della creatività.
- Lo sfondo merita di avere un ruolo predominante nella foto o è preferibile sfocarlo per non distogliere l'attenzione dai soggetti?
- Il diaframma scelto ci consente di ottenere la giusta profondità di campo?
Per “cogliere l’attimo” e fotografare gli uccelli senza intoppi occorre conoscere come le proprie tasche il posizionamento dei comandi della proprio macchina e dell'obiettivo montato, così da essere sempre pronti a fare il minor numero di cambiamenti possibili in fase di scatto.
6. Imparare la Tecnica di Scatto Migliore
Scattare brevi raffiche con la messa a fuoco automatica, piuttosto che sperare di cogliere l'attimo con una foto singola, è uno dei tanti "segreti" degli esperti...
Ovviamente esistono tante altre accortezze, spiegate nel dettaglio nella lezione completa a cura di Marco Redaelli...
Non dimentichiamo che si parla "caccia fotografica", ossia un genere della fotografia naturalistica in cui occorre imparare a seguire un bersaglio mobile, con gli occhi ben aperti!
VORRESTI IMPARARE COME CATTURARE L'ATTIMO E LE SCENE DI LITIGIO NELLE FOTO DI AVIFAUNA?
Se vuoi approfondire l'argomento ti farà piacere sapere che in questa video-intervista Premium, Marco Redaelli ha espanso nel dettaglio proprio questi 6 punti chiave, svelando quali sono gli accorgimenti da mettere in atto per arrivare a scattare fotografie nitide e a fuoco agli uccelli litigiosi.
Vorresti conoscere tutti i "trucchi del mestiere" di Marco Redaelli?
Per scoprire come lavora e come ottiene le sue fotografie di avifauna non devi far altro che seguire le indicazioni e i consigli che troverai nella lezione dal titolo:
"Come Fotografare le Scene di Litigiosità tra Uccelli in Volo"